Dintorni

Tra spiagge e torri costiere, il Salento da scoprire

Tra le bellezze paesaggistiche dell'area costiera ionico-tarantina, Torre Colimena è un luogo in cui si può ammirare lo spettacolo della natura selvaggia ed enormi distese di sabbia dorata e mare cristallino. È il luogo ideale per le vacanze con la famiglia in completo relax a pochi passi dal mare, in un ambiente d'altri tempi, abbracciati da una natura incontaminata.

Nelle vicinanze

Spiaggia Torre Colimena Manduria

Torre Colimena

Piccolo borgo marinaro, frazione balneare della cittadina messapica di Manduria, la località prende il nome dalla cinquecentesca torre di avvistamento saracena facente parte di un sistema difensivo di torri costiere erette in tutto il Salento per difendere la penisola dalle incursioni turche.

Ovunque, in quest'area del litorale ionico-salentino, domina un mare trasparente e cristallino in un tratto di territorio dove dune altissime e spiagge infinite di sabbia bianca incontrano scogliere e strapiombi.

Qui è possibile praticare jogging, birdwatching, surf, snorkeling, immersioni subacquee, escursioni a cavallo, trekking e passeggiate in bicicletta completamente immersi in una natura incontaminata. Da qui è semplice, anche, partire alla volta delle più interessanti mete culturali e turistiche del Salento come Manduria, Lecce, Punta Prosciutto, Porto Cesareo e Gallipoli fino a Santa Maria di Leuca.

La Salina dei Monaci

Sabbia soffice e fondali digradanti che lasciano il posto ad una scogliera frastagliata. La Baia di Torre Colimena offre un paesaggio variegato e custodisce l'antica Salina dei Monaci, una delle più importanti saline del Salento, attiva fino ai primi anni del 1800.

Oasi naturale ed area protetta, istituita per tutelare la biodiversità di flora e fauna di particolare interesse dove volteggiano fenicotteri rosa, aironi, cavalieri d'Italia. È il luogo adatto per gli appassionati di birdwatching!

Questa meravigliosa oasi ricca di storia e di bellezze naturalistiche è raggiungibile solo a piedi. A ridosso della Salina dei Monaci, le dune ricoperte di macchia mediterranea lasciano il posto ad una lunga spiaggia di sabbia soffice con fondali digradanti e sicuri anche per i più piccoli, mai affollata, neanche in agosto, ideale per rilassarsi ascoltando i suoni e respirando i profumi di una sorprendente natura.

Spiaggia Salina dei Monaci Torre Colimena Manduria
Chiesa Madre Manduria

Manduria

Cittadina di origini messapiche situata in un territorio ricco di bellezze naturali tra le provincie di Taranto, Lecce e Brindisi. Questa è la zona di produzione del vino Primitivo di Manduria, da degustare direttamente nelle cantine e nei ristoranti tipici presenti in tutto il paese.

Sono da visitare il centro storico con piccoli e grandi gioielli architettonici ed artistici e le sue strette stradine, la Chiesa Madre, risalente al XV secolo, il Quartiere Ebraico di epoca medievale, la Torre dell'Orologio e diversi palazzi gentilizi tra cui il Palazzo Imperiali-Filotico sorto sui ruderi di un castello medievale.

Assolutamente da non perdere, inoltre, sono il Parco Archeologico delle Mura Messapiche, la più grande necropoli messapica mai scoperta, che conta oltre 2500 tombe e il Fonte Pliniano descritto da Plinio il Vecchio nella sua "Historia Naturalis".